ANOTHER COFFEE STORIES EDITORE

La letteratura dei diritti umani rappresenta un genere che, sia in modo diretto che indiretto, promuove i principi fondamentali. Il suo scopo è combinare l'essenza della letteratura con la spinta all'azione, cruciale nell'impegno per la tutela dei diritti. Questo tipo di letteratura si fonda sul concetto di "letteratura impegnata" proposto dal filosofo e scrittore francese Jean-Paul Sartre. Si sostiene che ogni individuo abbia non solo una responsabilità morale, ma anche il potere di influenzare il cambiamento sociale. In particolare, si confida nella capacità straordinaria della letteratura di incitare al cambiamento e si sottolinea la responsabilità degli autori riguardo agli aspetti sociali, oltre che artistici, delle loro opere.
È proprio questo l'obiettivo di Another Coffee Stories Editore.

UN'IDEA DI LETTERATURA SINESTETICA SUI DIRITTI UMANI

Novità in libreria

1 su 5

Libro della settimana consigliato dall'editrice

I sinestetici - Libri di poesia contemporanea

I sinestetici - Libri di poesia contemporanea

La poesia contemporanea è completamente intrisa e influenzata dalle avanguardie che si... 

1 su 4

Coffee Beans

Entra anche tu nel nostro programma fedeltà!

Mille modi per guadagnare i tuoi punti "Coffee Beans"

Più leggi, più guadagni!

COFFEE BEANS

Ebook

Ordina qui il tuo ebook o kobo, scrivi i tuoi dati e inviaci una mail su anothercoffeestories@gmail.com specificando TITOLO e FORMATO.
buy now
Another Coffee Stories

Libri

Shop
Le nostre collane letterarie

Hai mai provato a sentire il sapore di ciò che stai leggendo?

Scopri di più