Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Another Coffee Stories Editore

FINO AL SOLE, FINO ALLA LUNA

FINO AL SOLE, FINO ALLA LUNA

Prezzo di listino €16,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €16,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Autore: Marisa Mazzini
Pagine: 223
Genere letterariointrospettivo, romanzo biografico, acs per le donne
Pubblicazione: 06/03/2025
ISBN: 9791281564565

Non saprei definire il giorno esatto in cui tutto è iniziato. Mi risulta difficile perché non so
nemmeno da quando calcolare. A partire da che cosa si smette di essere brave persone? Dal primo urlo in faccia? Forse dal primo spintone? Personalmente, se dovessi scegliere il comportamento che, più di tutti, assomiglia a un campanello d’allarme, sceglierei la rabbia.

SINOSSI

"Fino al Sole, fino alla Luna" è il racconto di un'infanzia segnata dalla paura, ma anche dalla resistenza. Erika è una bambina che osserva, cerca di comprendere e dare un senso a ciò che la circonda: le violenze subite da lei e sua madre, il silenzio, il terrore che diventa quotidianità.

Mentre la sua realtà si sgretola, Erika trova rifugio nella storia di Montezuma e della conquista del Messico, un'eco lontana che diventa metafora della sua stessa vita. Come l’imperatore azteco non volle vedere l’arrivo della distruzione, così sua madre cerca di credere in un amore che si trasforma in incubo.

Un romanzo autobiografico intenso e necessario, che dà voce a chi spesso non viene ascoltato: i bambini vittime di violenza domestica. Chi ha permesso tutto questo? Di chi è la colpa? Erika cerca una risposta, ma soprattutto, attraverso le sue parole, chiede al lettore di guardare, di non distogliere lo sguardo.

Caffè Ernani abbinato: DELLE DONNE

Visualizza dettagli completi

Customer Reviews

Based on 1 review
0%
(0)
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
B
Bookdreamer 2025
Una storia vera, un libro che non può lasciare indifferenti

È il racconto autobiografico di una bambina che vive l’orrore della violenza domestica, narrato con una scrittura semplice, diretta, ma incredibilmente delicata.
Ciò che colpisce è la forza con cui l’autrice riesce a riportare quegli eventi dolorosi senza mai cadere nel vittimismo, ma anzi, con uno sguardo lucido, rispettoso, e – cosa davvero rara – non giudicante.

Ho provato una grande stima per la sua capacità di cercare di comprendere, anche ciò che sembra incomprensibile: le scelte della madre, i silenzi, i comportamenti del patrigno. L’autrice non punta il dito, ma indaga il dolore e le sue radici, restituendo al lettore una storia complessa, vera, umana.

Commovente anche il legame con il fratellino, perso e ritrovato dopo anni — un filo sottile ma tenace che attraversa tutto il libro, e che dona una speranza silenziosa.

Un libro che resta dentro. Lo consiglio a chi ama le storie vere, a chi vuole capire cosa significhi crescere nel dolore e uscirne con dignità e comprensione.