Collezione: Voci dalla Palestina

Nata dalla missione di Another Coffee Stories – una “letteratura sinestetica sui diritti umani” che unisce narrazione e azione civile – la nuova collana raccoglie e diffonde le voci palestinesi.

La collana nasce dall’urgenza – ribadita dall’editrice Anna Giada Altomare – di “parlare quando sarebbe più comodo tacere”, offrendo ai lettori storie che resistono all’omologazione mediatica e restituiscono complessità a un popolo troppo spesso ridotto a cifra statistica. Qui la letteratura torna a essere “torcia, urgenza, lotta”, capace di fendere il frastuono dell’informazione e aprire varchi di ascolto autentico. 

Spirito editoriale
Voci dalla Palestina accoglie narrativa, poesia, memoir e reportage, selezionati in collaborazione con traduttori madrelingua e accademici esperti di letteratura mediorientale. Ogni libro è pubblicato in doppia versione (italiano/originale) e corredato di apparati critici essenziali per contestualizzare eventi, toponimi e tradizioni culturali. Il progetto editoriale si impegna – statuto alla mano – a destinare i proventi direttamente agli autori o a progetti umanitari da essi indicati, trasformando l’atto di lettura in micro-azione solidale.

Perché leggerla
Ogni volume della collana è una finestra spalancata su vissuti di perdita, amore, resistenza e speranza; ma è anche un tassello di un’opera collettiva di memoria, fondamentale in un’epoca in cui la narrazione palestinese rischia la marginalità. Voci dalla Palestina invita lettrici e lettori a un incontro senza filtri con l’altro, ricordando che la letteratura, quando difende la dignità umana, diventa piccolo gesto di pace – e che, come un caffè condiviso, può trasformare la conversazione in alleanza.

Curatrice editoriale & ricercatrice di talenti - Dott.ssa Michela Catalani